newsletter sicurezza sul lavoro – novembre 2018: Quaderno Tecnico del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell’ Inail: ponteggi fissi

I ponteggi sono opere provvisionali utilizzate “nella realizzazione di lavori edili e di ingegneria civile nei quali c’è il rischio di caduta dall’alto e cioè nei lavori in quota (attività lavorative che espongono il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto a un piano stabile)”.

Inail ha messo a punto nel tempo diversi quaderni tecnici in materia di salute e sicurezza.

Il Quaderno sui ponteggi fissi (a cura di Luca Rossi, Francesca Maria Fabiani e Davide Geoffrey Svampa), è molto interessante; si tenga inoltre presente che i ponteggi sono frequentemente utilizzati nel comparto edile. Per un approfondimento completo si rimanda al testo integrale ed alla lettura del Quaderno Tecnico citato. Oltre agli elementi relativi alla tipologia dei ponteggi ed alla documentazione relativa al libretto del ponteggio* (che è un documento obbligatorio, essendo una sorta di “carta di identità” e manuale dedicato al ponteggio specifico), di notevole interesse è l’aggiornamento dei documenti di riferimento:

  • D.lgs. 81/08 e smi – Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • Circolare Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale 132/91 – Istruzioni per la compilazione delle relazioni tecniche per ponteggi metallici fissi a montanti e traversi prefabbricati. Istruzioni di calcolo per ponteggi metallici ad elementi prefabbricati ed altre opere provvisionali;
  • Circolare Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale 44/90 – Istruzioni per la compilazione delle relazioni tecniche per ponteggi metallici fissi a telai prefabbricati;
  • Circolare Ministero del Lavoro 85/78 – Istruzioni per la compilazione delle relazioni tecniche per ponteggi a giunti e tubi;
  • UNI EN 12810-1: 2004 – Ponteggi di facciata realizzati con componenti prefabbricati. Parte 1: Specifiche di prodotto;
  • UNI EN 12810-2: 2004 – Ponteggi di facciata realizzati con componenti prefabbricati. Parte 2: Metodi particolari di progettazione strutturale;
  • UNI EN 12811-1: 2004 – Attrezzature provvisionali di lavoro. Parte 1: Ponteggi – Requisiti prestazionali e progettazione generale;
  • UNI EN 12811-2: 2004 – Attrezzature provvisionali di lavoro. Parte 2: Informazioni sui materiali;
  • UNI EN 12811-3: 2005 – Attrezzature provvisionali di lavoro. Parte 3: Prove di carico.

 

 

 

In merito all’obbligo di predisporre un progetto esecutivo del ponteggio, lo stesso ricorre quando non si rispettano gli schemi tipo del ponteggio utilizzato e comunque sopra i 20 metri di altezza del ponteggio oppure quando i carichi siano differenti da quelli previsti nel calcolo (anche in relazione alla presenza di tabelloni pubblicitari, graticci, teli o altre schermature e alla differente posizione degli ancoraggi).

 

Classificazione dei ponteggi fissi

 

in base alle classi di carico

 

in base agli elementi costruttivi

 

 

Con riferimento alle classi di carico i ponteggi fissi vengono divisi in “tre classi di carico secondo le circolari ministeriali (Circolari Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale 85/78, 44/90 e 132/91)”.

Classificazione dei ponteggi fissi in base alle classi di carico

La classe di carico di un ponteggio fisso “indica l’entità del carico di servizio che deve essere considerata sugli impalcati dello stesso ai fini delle verifiche di progetto”.

Si riporta una tabella significativa del documento in esame:

La norma UNI EN 12811-1: 2004 “introduce altre tre classi di carico oltre a quelle indicate nelle suddette circolari, per un totale di sei classi di carico”.

 

 

Classificazione dei ponteggi fissi in base agli elementi costruttivi.
ponteggi a telai prefabbricati (PTP)

 

ponteggi a montanti e traversi prefabbricati (PMTP)

 

ponteggi a tubi e giunti (PTG)

 

 

*Il libretto del ponteggio contiene:

  • copia dell’autorizzazione alla costruzione e all’impiego rilasciata al fabbricante dal Ministero del Lavoro;
  • stralcio della relazione tecnica del ponteggio comprendente:
  • calcolo secondo varie condizioni di impiego;
  • istruzioni per le prove di carico;
  • istruzioni per il montaggio, l’impiego e lo smontaggio;
  • schemi-tipo per i quali non sussiste l’obbligo di calcoli ulteriori da parte della ditta installatrice, con l’indicazione dei massimi sovraccarichi applicabili, dell’altezza e della larghezza massime realizzabili.

 

 

 

La presente Newsletter è stata scritta nel mese di Novembre 2018; gli utenti dovranno tenere conto di eventuali aggiornamenti normativi successivi alla data sopra indicata.

 

Tutti i diritti riservati. Il presente approfondimento non può essere copiato, neanche parzialmente, né diffuso senza la preventiva autorizzazione scritta della redazione di www.sicuri-sul-lavoro.it