Quando è obbligatorio nominare il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione in un cantiere?
Il D.lgs. 81/2008 attribuisce al committente od al responsabile dei lavori diversi obblighi, tra i quali la designazione del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione, come specificato dall’articolo 90 del citato decreto, che di seguito si trascrive:
Articolo 90 – Obblighi del committente o del responsabile dei lavori.
Il committente o il responsabile dei lavori, nelle fasi di progettazione dell’opera, nominano il coordinatore della sicurezza.
“3. Nei cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese esecutrici, anche non contemporanea, il committente, anche nei casi di coincidenza con l’impresa esecutrice, o il responsabile dei lavori, contestualmente all’affidamento dell’incarico di progettazione, designa il coordinatore per la progettazione.” (nostro il grassetto, n.d.r.)
“4. Nei cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese esecutrici, anche non contemporanea, il committente o il responsabile dei lavori, prima dell’affidamento dei lavori, designa il coordinatore per l’esecuzione dei lavori, in possesso dei requisiti di cui all’articolo 98.”
“5. La disposizione di cui al comma 4 si applica anche nel caso in cui, dopo l’affidamento dei lavori a un’unica impresa, l’esecuzione dei lavori o di parte di essi sia affidata a una o più imprese.”
“6. Il committente o il responsabile dei lavori, qualora in possesso dei requisiti di cui all’articolo 98, ha facoltà di svolgere le funzioni sia di coordinatore per la progettazione sia di coordinatore per l’esecuzione dei lavori.”
“7. Il committente o il responsabile dei lavori comunica alle imprese affidatarie, alle imprese esecutrici e ai lavoratori autonomi il nominativo del coordinatore per la progettazione e quello del coordinatore per l’esecuzione dei lavori. Tali nominativi sono indicati nel cartello di cantiere.”
“8. Il committente o il responsabile dei lavori ha facoltà di sostituire in qualsiasi momento, anche personalmente, se in possesso dei requisiti di cui all’articolo 98, i soggetti designati in attuazione dei commi 3 e 4.”
“ Nei casi di cui all’articolo 90, comma 5, il coordinatore per l’esecuzione, oltre a svolgere i compiti di cui al comma 1, redige il piano di sicurezza e di coordinamento e predispone il fascicolo, di cui all’articolo 91, comma 1, lettere a) e b), fermo restando quanto previsto al secondo periodo della medesima lettera b).”
Tutti i diritti riservati. La risposta al presente quesito non può essere copiata, neanche parzialmente, né diffusa, senza la preventiva autorizzazione scritta della redazione di www.sicuri-sul-lavoro.it